Cos’è la NATO: storia e definizione

Sei un appassionato di politica e ti piace seguire le vicende internazionali? Sogni una carriera nell’ambito delle relazioni internazionali? Se questo settore ti interessa in modo particolare, allora ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento.

Lo staff dell’Università online Niccolò Cusano di Siracusa ha realizzato infatti una guida sulla NATO. Sicuramente, se sei esperto del settore, saprai di cosa stiamo parlando. Ma se vuoi saperne di più, non ti resta che procedere con la lettura.

Al termine della nostra guida, troverai anche informazioni interessanti sui master in ambito storico e politico attivi presso il nostro ateneo.

NATO: cos’è?

Cos’è la NATO? Partiamo dalla definizione. Con l’acronimo NATO si intende l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization). Il Trattato del Nord Atlantico venne firmato a Washington il 4 aprile del 1949 ed entrò in vigore il 24 agosto dello stesso anno. Questo Trattato ha dato vita ad un’Alleanza di natura difensiva (nota come “Atlantica”) da cui si è sviluppata l’organizzazione omonima, la NATO.

La NATO rappresenta un’alleanza tra Paesi dell’Europa e dell’America del Nord. Uno strumento di difesa collettiva e di cooperazione militare tra Stati Membri, nonché un cruciale centro di dialogo politico.

nato alleanza

DepositPhoto.com/sdecoret

Stati membri

Prima di vedere cosa fa la NATO e come opera, vediamo quali sono gli Stati membri.

Attualmente l’Organizzazione consta di 30 Paesi, tra cui l’Italia che è stato uno dei 12 Paesi fondatori. I 12 Paesi fondatori sono stati (in ordine alfabetico):

Belgio

Canada

Danimarca

Francia

Gran Bretagna

Islanda

Italia

Lussemburgo

Norvegia

Paesi Bassi

Portogallo

Stati Uniti

Successivamente, nel corso degli anni, sono entrati a far parte dell’Alleanza (in ordine cronologico):

1952: Grecia e Turchia

1955: Germania

1982: Spagna

1999: Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia

2004: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia

2009: Albania, Croazia

2017: Montenegro

2020: Macedonia del Nord

Come riportato sul sito della NATO, può diventare membro dell’Organizzazione:

“qualsiasi altro Stato europeo in condizione di soddisfare i principi di questo trattato e contribuire alla sicurezza dell’area nord-atlantica”.

Per aiutare gli aspiranti Paesi membri a prepararsi all’adesione e soddisfare quindi certi requisiti, la NATO ha creato un Piano d’azione per l’adesione. Con questo piano, la NATO fornisce consigli pratici e assistenza mirata.

Il principio di difesa collettiva

Ora che abbiamo visto cos’è la NATO e quali sono gli Stati membri, passiamo ad un principio che rappresenta il fulcro dell’attività dell’organizzazione. Caposaldo dell’Alleanza Atlantica è il principio di difesa collettiva, sancito dall’articolo 5 del Trattato di Washington che afferma:

“Le parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell’America settentrionale sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti, e di conseguenza convengono che se un tale attacco si producesse, ciascuna di esse, nell’esercizio del diritto di legittima difesa, individuale o collettiva, riconosciuto dall’Art. 51 dello Statuto delle Nazioni Unite, assisterà la parte o le parti attaccate, intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre parti, l’azione che giudicherà necessaria, compreso l’uso delle forze armate, per ristabilire e mantenere la sicurezza nella regione dell’Atlantico settentrionale. Ogni attacco armato di questo genere e tutte le misure prese in conseguenza di esso saranno immediatamente portate a conoscenza del Consiglio di Sicurezza. Queste misure termineranno allorché il Consiglio di Sicurezza avrà preso le misure necessarie per ristabilire e mantenere la pace e la sicurezza internazionali.”

Tale principio dimostra come la NATO sia uno strumento di cooperazione militare tra Stati membri. Un’Alleanza politica e militare tra 30 Paesi che si riuniscono per consultarsi e cooperare nel campo della sicurezza e della difesa.

Cosa fa la NATO

L’impegno principale della NATO è proteggere i suoi membri con mezzi politici e militari. Ogni giorno infatti, i Paesi membri si consultano per prendere decisioni in materia di sicurezza a tutti i livelli e in vari campi. Ogni decisione della NATO è presa all’unanimità ed è dunque espressione della volontà collettiva dei 30 Stati membri.

Ciascun Paese membro ha una delegazione permanente presso la sede politica della NATO a Bruxelles. Ogni delegazione è guidata da un ambasciatore che rappresenta il suo governo nel processo di consultazione ed in quello decisionale dell’Alleanza.

L’organo politico decisionale più importante nell’ambito dell’organizzazione è il Consiglio Nord Atlantico. Il Consiglio si riunisce a diversi livelli ed è presieduto dal Segretario generale della NATO. Il suo compito è favorire il raggiungimento di un accordo tra i membri sulle questioni fondamentali. In ciascuno dei comitati della NATO si perviene alle decisioni attraverso il consenso.

Tra i compiti della NATO:

  • contribuire a prevenire i conflitti sia all’interno dei suoi paesi membri che al di là delle loro frontiere
  • promuovere i valori democratici e la risoluzione pacifica delle controversie
  • intervenire militarmente per effettuare operazioni di gestione delle crisi e di mantenimento della pace
  • svolgere attività nel campo della pianificazione civile di emergenza, aiutando alleati e partner ad affrontare i disastri
  • promuovere la cooperazione nel campo scientifico ed ambientale

Master in scienze politiche? Scopri l’offerta di Unicusano

Chiudiamo la nostra guida sulla NATO dando, come promesso all’inizio, alcune informazioni sui master in scienze politiche di I e II livello. Se vuoi diventare un professionista della mediazione, i nostri sono i master perfetti.

Unicusano propone un’offerta formativa all’avanguardia pensata per  i laureati che vogliano:

  • intraprendere una carriera nelle scienze politiche
  • acquisire conoscenze per muoversi nell’ambito delle relazioni internazionali

Grazie alla vasta selezione di corsi, potrai specializzarsi nell’area di tuo interesse. Se vuoi conoscere l’offerta dei nostri master online in scienze politiche, consulta la sezione apposita del nostro sito.

Credits immagine: DepositPhoto.com/frizio

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link